La vita in città porta con sé una stratificazione di ricordi ed emozioni che connette e lega fortemente persone e territorio.
Il sito-video qui segnalato è un esempio di sperimentazione digitale e virtuale che sottolinea e rappresenta questi aspetti.
“The Wilderness Downtown, un video musicale interattivo sperimentale, girato per We Used to Wait, canzone degli Arcade Fire, personalizza il tema — presente nel brano — della nostalgia e della guarigione a dispetto dell’incessante e implacabile cambiamento.
Prima dell’inizio della canzone, la piattaforma web permette agli utenti di inserire l’indirizzo della casa d’infanzia. Il video risultante è un montaggio di finestre pop-up che mostrano immagini da Google Maps del luogo indicato — viste aeree, riprese panoramiche delle vie, case familiari — montato con immagini di una figura umana incappucciata che corre in mezzo alla strada mentre stormi di uccelli scendono in picchiata dal cielo. La grafica è in perfetta sintonia con la musica, come se facesse parte di una coreografia, e, nel momento di massimo pathos del brano, il video prende una piega tutta sua. The Wilderness Downtown è stato progettato appositamente per Google Chrome ed è stato montato usando solo metodi open-source, applicando una recentissima tecnologia per ricreare una commovente passeggiata virtuale lungo un percorso di memoria.”
[from: http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2011/talktome/objects/146353/
testo tradotto da Evelyn Leveghi]