“L’arte può e deve rappresentare un valore aggiunto nei processi di trasformazione urbana in corso.”
Il progetto Corpi Urbani – Urban Bodies prevede di affidare ad alcuni artisti, scelti attingendo tra le proposte nazionali e internazionali più interessanti relative alle “interpretazioni coreografiche” degli spazi urbani, la realizzazione di alcune performance nei luoghi teatro delle trasformazioni. Ogni anno vengono così definiti i luoghi, su cui gli artisti sono chiamati a lavorare, che sono caratterizzati da particolarità storico-architettoniche o hanno acquisito un valore altro per interventi di recupero o riqualificazione. In questo modo, tra la trasformazione dei luoghi e la sperimentazione di nuovi linguaggi artistici che con essa interagiscono e si confondono, si delinea una perfetta corrispondenza.
Le due componenti, quella artistica e quella più politica, trovano nel movimento culturale della “città che cambia” e nel cambiamento fisico uno stimolo in più per progettare e dare alla città il loro prezioso contributo in termini di innovazione e sperimentazione. Al tempo stesso il rapporto costante tra arte e trasformazioni urbanistiche favorisce la diffusione negli stessi artisti di una coscienza storica del cambiamento. La danza può allora diventare un canale innovativo per riqualificare le città e il suo linguaggio universale si arricchisce di elementi specifici che guardano alla relazione tra le realtà locali e i cittadini, gli operatori del settore e le professionalità artistiche.
[testo tratto dal sito ARTU]
Per approfondire: