Il corso di perfezionamento post-lauream Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile affronta le questioni di fondo che hanno indotto i governi locali, nazionali e l’Unione europea a modificare i modi di intendere e formulare le politiche pubbliche in diversi campi, dalla pianificazione urbana e ambientale, allo sviluppo locale, alla fornitura dei servizi sociali e più in generale l’approccio al perseguimento di più elevati, e più equamente distribuiti, livelli di qualità della vita. L’accento è rivolto al nuovo interesse per politiche e pratiche attente al coinvolgimento e all’attivazione delle risorse locali, alla sostenibilità economica sociale e ambientale delle iniziative promosse, alla collaborazione interistituzionale e al coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.
Giunto alla undicesima edizione, il corso intende offrire un’ampia e accurata disamina delle situazioni in cui è richiesto un approccio dialogico, interattivo, aperto alle istanze di più soggetti. La costruzione di programmi, strategie, piani e progetti partecipati, il trattamento dei conflitti, le politiche integrate di rigenerazione urbana, le azioni ‘dal basso’ condotte a scala di quartiere, i piani di salute, i bilanci partecipativi, sono i principali campi di riferimento. L’obiettivo è quindi quello di arricchire l’offerta formativa secondo un’esigenza riconoscibile sia a livello di ricerca, che nella pratica amministrativa, nel campo professionale di pianificatori e progettisti, così come nelle politiche sociali e del terzo settore.
PROFILO PROFESSIONALE
Il corso forma figure professionali in grado di attivare e gestire percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali. È rivolto in particolare a tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private, professionisti e neo-laureati, che desiderino arricchire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche per l’ascolto e il coinvolgimento, per la costruzione di strategie e scelte condivise, e per la progettazione partecipata di politiche, servizi e spazi pubblici. Il corso è aperto a laureati che provengono da ambiti disciplinari diversi. Lo scambio di conoscenze tra le diverse provenienze professionali e culturali degli iscritti (architettura, pianificazione, ingegneria, scienze sociali, sociologia, scienze della comunicazione, psicologia, ecc.) costituisce una delle ricchezze del corso.