Cantieri d’Arte è un progetto di Arte pubblica di ricerca attiva, sul campo, finalizzata al recupero in senso culturale, spirituale e formale di alcuni luoghi storici di Viterbo. Esso si prefigge di indagare la tematica del rapporto arte-città in luoghi non istituzionali attraverso l’arte contemporanea.
LA FORMA DELLA CITTÀ
La manifestazione del 2011, caratterizzata da una struttura più complessa e articolata, avrà una forte identità itinerante nel segno di una connessione tra Europa e Nord Africa. Viterbo sarà una delle tappe di un progetto che passerà da Roma, Salonicco (Grecia) e Casablanca (Marocco).
Il progetto vedrà infatti la collaborazione con la Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo (BJCEM) con la quale né condivide intenti e finalità.
I tre appuntamenti che compongono la manifestazione sono:
- La mostra Drawing a new memory vol.2 che nasce da un meccanismo al limite del paradosso: non è il catalogo a seguire la realizzazione della mostra bensì la mostra a prendere spunto dalla sua struttura teorica.
- La Forma, un progetto di editoria fai da te low-cost e low-fi curato in collaborazione con Tothi Folisi del Laboratorio Saccardi, sarà un numero speciale che prenderà il titolo o delle memorie delle città, una riflessione su geografia, urbanistica e architettura; folklore, storia, tradizione. Ogni artista darà vita ad una visione personale di una città dell’ambito euro-mediterraneo come una sorta appunti nostalgici o cartoline immaginarie dense di memorie e proiezioni dello spazio urbano. L’intento è quello di restituire un album di città differenti, un filo rosso che attraversa il sentimento mediterraneo.
- Il Workshop La Ville Ouverte in collaborazione con la Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo (BJCEM). La 15° Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo sarà caratterizzata da un nuovo concept: non solo un singolo evento, ma un lungo viaggio attraverso il Mediterraneo, con la partecipazione di 3 città principali (Salonicco, Roma e Casablanca) e molti altri territori in cui si propongono eventi collaterali, workshop e incontri.