Tesi di laurea sullo spazio pubblico. Di Marco Nolli.
Discussa nel 2003 presso il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (PTUA) risulta ancora molto attuale a livello di analisi e di metodo d’indagine.
Milano presenta ancora le problematiche qui presentate ma le realtà attive urbane sono fortunatamente aumentate.
Vedi le seguenti parti di video:
http://www.vimeo.com/14909043
http://www.vimeo.com/14907116
http://www.vimeo.com/14906594
http://www.vimeo.com/14903071
Una sorta di breve documentario che raccoglie 8 casi di uso “creativo” dello spazio pubblico a Milano fra il 2002 e il 2003.
I punti teorici di partenza della tesi:
- LO SPAZIO PUBBLICO COME PRETESTO
1 – Critical Mass
2 – Pao, i pinguini dell’urban art
3 – Taz movement e l’urban art - LO SPAZIO PUBBLICO COME PERFORMANCE
4 – esterni: Sciopero dei telespettatori
5 – esterni: Salone dell’arredo urbano 2002
6 – esterni: Salone dell’arredo urbano 2001 - LO SPAZIO PUBBLICO COME LUOGO DI VITA E DI RELAZIONE
7 – Associazione Olinda: Ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini
8 – Associazione CantierIsola: il quartiere Isola