Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP. Zappata romana! è nata nel 2010 con la mappatura degli orti e giardini condivisi esistenti a Roma.
Le attività di Zappata romana riguardano:
- La ricerca sulle iniziative in atto dei giardini condivisi e degli orti condivisi
- La promozione e la circolazione di esperienze e competenze
Un giardino/orto condiviso (GOC) è anzitutto uno spazio pubblico con finalità socioculturali e ambientali. A differenza dei giardini pubblici tradizionali, i giardini e gli orti condivisi vedono protagonisti tutti i cittadini perché sono realizzati e/o gestiti dai cittadini stessi riuniti intorno ad un progetto comune per rendere migliore il loro quartiere.
Molto spesso un giardino condiviso è lo spunto per fare altro: un luogo di incontro, far giocare i bimbi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività culturali, imparare una lingua, fare giardinaggio, coltivare un orto per l’autoconsumo, fare volontariato sociale o educazione ambientale. Il giardino condiviso può essere il fulcro di una comunità delineando nuovi modi di vivere la città.
Si tratta di una lodevole iniziativa che riscontra un buon successo tra i cittadini.
Sono queste attività, concrete e legate alla vita quotidiana nelle città, che creano e rafforzano nel tempo la vita collettiva collettiva urbana, condividendo esperienze nei luoghi pubblici accrescendo anche un senso di appartenenza e condivisione.
Processi di rigenerazione urbana che partono dal baso, dagli attori diretti della città, azioni di riappropriazione degli spazi pubblici urbani in maniera civile e culturale.