Una biblioteca pubblica all’aperto basata sulla filosofia dello sharing. La straordinaria forza della riqualificazione attraverso uno spazio open-air dedicato alla cultura e alla condivisione di questa, favorendo l’incontro e la vita collettiva in città. “Nodo riqualificante”.
Si chiama Open-Air-Library e si stratta della riqualificazione di un lotto abbandonato, nel cuore della cittadina tedesca di Magdeburg, trasformato in libera biblioteca collettiva.
Contesto: l’area territoriale in cui si inserisce il progetto, siamo nell’Est della Germania, si trova in stato di degrado generale: criticità territoriale e sociale, basso livello della qualità della vita.
Nonostante la difficile condizione, la chiave del progetto (e del suo successo) è stato il concept: una biblioteca pubblica all’aperto, autogestita dagli abitanti.
Il team di progetto, KARO* assieme a Architektur+Netzwerk, è riuscito attraverso pochi e decisi gesti progettuali a riqualificare il lotto e creare questa “oasi della cultura” basata sulla condivisione di libri.
Il progetto è il risultato di un processo partecipativo che ha visto attivamente coinvolti i cittadini, dall’inizio alla fine.
La biblioteca è stata tra l’altro realizzata recuperando materiali di scarto da un edificio demolito.
La biblioteca è stata tra l’altro realizzata recuperando materiali di scarto da un edificio demolito.
Questa bilbioteca en plein air ha riscosso grande successo tra gli abitanti: è molto utilizzata come spazio di ritrovo e come servizio di prestito informale di libri.
Contro ogni aspettativa si è sviluppato un sentimento civile di rispetto e protezione di questo piccolo patrimonio spaziale e dei libri che in esso sono presenti e disponibili senza nessun sistema di allarme o controllo.
La comunità e la cittadinanza sta supervisionando civilmente, senza norma alcuna, questa biblioteca pubblica e libera.
Contro ogni aspettativa si è sviluppato un sentimento civile di rispetto e protezione di questo piccolo patrimonio spaziale e dei libri che in esso sono presenti e disponibili senza nessun sistema di allarme o controllo.
La comunità e la cittadinanza sta supervisionando civilmente, senza norma alcuna, questa biblioteca pubblica e libera.
Anche a livello ambientale il progetto ha innescato un processo di qualità (e di ri-qualificazione) dell’intera zona.
Grazie a tutte queste componenti meritevoli Open-Air-LIbrary è stato insignito con il primo premio, miglior progetto del 2010, dallo European Prize for Urban Public Space.