Diaria project è un’installazione temporanea pensata per la città. Lo spazio interno e la superficie esterna lavorano come un filtro che consente di ossigenare l’aria urbana. Un esperimento di sensibilizzazione verso nuove forme di azione sullo spazio pubblico urbano. Una sorta di prototipo di polmone urbano, un esperimento di ossigenazione urbana attraverso un processo assolutamente sostenibile e garantito dalla presenza delle essenze naturali ospitatate all’interno.
“Qui appunto appare l’identità della macchina sociale con la macchina desiderante: essa non ha come limite l’usura, ma il colpo a vuoto; non funziona che stridendo, guastandosi, scoppiando a piccole esplosioni – i disfunzionamenti fanno parte del suo stesso funzionamento”[…]
da Macchine desideranti di G. Deleuze, F. Guattari
Diaria è un esperimento di sensibilizzazione verso nuove forme di agire sullo spazio pubblico delle nostre città. La superficie esterna cattura le sostanze inquinanti sotto l’effetto del sole mentre lo spazio interno lavora come un filtro che ossigena l’aria urbana. Un diaframma artificiale che, attraverso un movimento di “respirazione”, preleva l’aria inquinata esterna, la depura attraverso un filtro vegetale e la restituisce all’ambiente. Il filtro è un giardino composto di piante depuranti che, sfruttando i benefici naturali della fotosintesi, attivano il processo di ossigenazione. Le diverse essenze, selezionate tra varie specie da interno, sono in grado di catturare e assorbire sostanze nocive come benzene, tricloroetilene, formaldeide, spesso contenute in oggetti di uso quotidiano. Le fasi di inspirazione ed espirazione trasformano lo spazio interno, capace di adattarsi all’ambiente attivando un processo il ossigenazione ed agendo sull’ecosistema urbano.
| CONCEPT
Diaria è un progetto “in progress” ed il primo prototipo verrà presentato nell’ambito dell’edizione 2013 della manifestazione internazionale “Open House” nei giorni 4 e 5 maggio. Sarà possibile visitare l’installazione nello spazio pubblico adiacente la Galleria di architettura “Come Se” in via dei Bruzi 4/6.
Il lavoro di ricerca sul prototipo continuerà anche dopo l’evento, con l’intento di migliorare e rendere sempre più efficiente il suo funzionamento.
Diaria è un progetto di Tiziano Derme e Umberto Di Tanna con Michela Falcone, Saverio Massaro, Pietro Scarpa. Realizzato con la collaborazione di NitroGroup e Galleria Come Se.