21 – 22 – 23 settembre 2012 | Verona: al via la 10a edizione di Tocatì, – Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Il festival è incentrato sulla valorizzazione della cultura ludica e del gioco tradizionale e quest’anno è dedicato alla tradizione ludica europea; sono presentati una cinquantina di giochi tradizionali italiani e internazionali ed è presente una sezione dedicata ai giochi urbani e alla urban culture, arricchita da correlati eventi musicali e culturali.
Continua a leggere
Archivi categoria: Attività urbane
Ritrovamenti urbani: City Art Project 2020 e Tracciati.
CAP2020 – City Art Project, è un “progetto permanente volto a produrre interventi artistici ed eventi trans-disciplinari nello spazio urbano.” “[…] l’arte partecipativa esordisce a Perugia con un bando per giovani performer urbani!”. In parallelo Tracciati – La Città Sospesa, workshop artistico con Bob Gibson per la realizzazione di un’installazione artistica ambientale collettiva e un’opera audiovisiva. Al via la creativa rappresentazione del quotidiano, sguardi sul contemporaneo.
“Bodies in urban spaces”: evidenziare lo spazio con il corpo.
Esplorare la relazione tra corpo, spazio e architettura. L’ambiente urbano viene indagato, sottolineato e riletto attraverso il metro del corpo umano così interstizi urbani anonimi assumono un nuovo valore solo rapportati all’uomo. Ecco che si aprono nuovi punti di vista sullo spazio che ci circonda e che ogni giorno esperiamo e viviamo. Bodies in urban spaces è un progetto di Willi Dorner e Lisa Rastl.
Open-Air-Library. Riqualificare con uno spazio aperto alla cultura.
Media Facades Festival Europe. Public art negli spazi pubblici di 7 città europee.
Media Facades Festival Europe è un progetto pilota, un progetto urbano multimediale che interconnette 7 città europee attraverso l’infrastruttura esistente di schermi urbani e facciate multimediali presenti negli spazi pubblici urbani.
Ri-appropriazione dello spazio pubblico attraverso l’azione artistica.
Un progetto che attraverso l‘occupazione temporanea (legale) di un parcheggio, adibito a spazio creativo riesce efficacemente e sorprendentemente a esprimere una critica all’attualissima questione urbana: la sconsiderata e progressiva invasione da parte dei veicoli degli spazi aperti pubblici della città.
Tutto ciò favorendo la cultura artistica e dando a giovani creativi uno spazio regolare di esposizione delle proprie opere. Geniale.
Spontanee conversioni funzionali di infrastrutture in disuso. Il caso di Tempelhof.
Nuove strategie di riqualificazione urbana. Una piattaforma collaborativa.
My Playground: silenziose relazioni tra uomini e superfici urbane.
What’s fascinating is the way of transforming the city because you can’t change it physically,
you can’t go and move the light post or the staircase,
but you can change the way you are looking at it and the way you use it and in that way make it your own.Signe Højbjerreh Larsen – Team Jiyo
Criticità degli spazi urbani collettivi. Iniziative a Scampia.
Oplà facciamoci spazio.
Riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani a Scampia.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Orti e giardini condivisi: occasioni di vita collettiva nelle città.
Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP. Continua a leggere
Nuovi orizzonti del corpo nella città.
CriticalCity Upload a Trento.
Un gioco per riappropriarsi degli spazi e del proprio ambiente urbano.
Il sito “che ti fa fare le cose che non hai mai fatto” e che soprattuto ti invita ad uscire di casa, a non restare sempre davanti alla tastiera. Un progetto a metà strada tra una Community dedicata ai Flashmob e un social Network.
[articolo completo su Trentoblog]
today: I Park Art a Ravenna
Guerriglia creativa urbana per la riconquista dello spazio pubblico, attraverso performance artistiche.
Oggi, sabato 10 settembre 2011, dalle h.15.00 a Ravenna, via Paolo Costa , si svolgerà I Park Art , un’azione artistica collettiva auto-gestita che si riapproprierà dello spazio pubblico attraverso espressioni creative.