«Gli scarti della città si offrono come osservatori privilegiati delle trasformazioni urbane latenti che mutano in profondità le relazioni simboliche e materiali fra uomini e territorio ma anche come rara occasione per riscoprire e rifondare le implicazioni etiche dell’abitare.»
Richard Sennet, 1999
“Usi del disordine: identità personale e vita nelle metropoli”
Archivi categoria: Italia
Ossigenazione urbana: DiAria project.
Piazza dell’architettura | “Retrouver Trieste”
Edifici abbandonati, aree dismesse e vuoti urbani si presentano come occasione di riflessione sul patrimonio territoriale, urbano e architettonico di Trieste. La rigenerazione urbana sostenibile è tema centrale di Piazza dell’Architettura. Si apre oggi, 29 novembre alle ore 17, attraverso l’inaugurazione della grande mostra fotografica “Retrouver Trieste“, il festival, ospitato nella preziosa location del Museo Revoltella. Il fitto programma di incontri, mostre ed eventi collaterali saranno occasioni molteplici di confronto tra architetti, cittadini sul focus comune della Trieste contemporanea.
Tocatì! Festival Internazionale dei Giochi in Strada
21 – 22 – 23 settembre 2012 | Verona: al via la 10a edizione di Tocatì, – Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Il festival è incentrato sulla valorizzazione della cultura ludica e del gioco tradizionale e quest’anno è dedicato alla tradizione ludica europea; sono presentati una cinquantina di giochi tradizionali italiani e internazionali ed è presente una sezione dedicata ai giochi urbani e alla urban culture, arricchita da correlati eventi musicali e culturali.
Continua a leggere
URBwatching, una città multiversa.
Birdwatching è un’indagine sullo scenario urbano contemporaneo, uno sguardo sulle mille sfaccettature della città contemporanea, della sua fisionomia continuamente cangiante, della sua società, dei suoi abitanti, della sua architettura incerta…nuovi significati o perdite di senso?
Continua a leggere
Urban Re-Load: strategie di riciclo urbano e architettura industriale.
Abbandono-degrado-rifiuto VS occasione-spontaneità-valore.
Urban Re-Load workshop è organizzato GreenTrenDesign Factory con l’Associazione List Laboratorio Internazionale di Strategie Editoriali, in collaborazione con il Comune di Rovereto, l’Urban Center di Rovereto, Università degli Studi di Trento, Laboratorio Tall, List, Progetto Manifattura, Leitner.
Reclaim the streets: I Park Art day is back.
In occasione della consueta giornata annuale I Park Art, edizione 2012, è presentata la nuova call for entries per artisti, associazioni no-profit e città che desiderano partecipare e condividere il progetto.
Ritrovamenti urbani: City Art Project 2020 e Tracciati.
CAP2020 – City Art Project, è un “progetto permanente volto a produrre interventi artistici ed eventi trans-disciplinari nello spazio urbano.” “[…] l’arte partecipativa esordisce a Perugia con un bando per giovani performer urbani!”. In parallelo Tracciati – La Città Sospesa, workshop artistico con Bob Gibson per la realizzazione di un’installazione artistica ambientale collettiva e un’opera audiovisiva. Al via la creativa rappresentazione del quotidiano, sguardi sul contemporaneo.
Tell Your Public Space: raccontare gli usi extra-ordinari dello spazio pubblico a Torino.
A Torino non mancano idee e spunti per vivere il territorio urbano con originalità: spesso dietro il muretto di un giardino o sui gradoni di una scalinata si nascondono pratiche inedite e originali.
Continua a leggere
Ri-appropriazione dello spazio pubblico attraverso l’azione artistica.
Un progetto che attraverso l‘occupazione temporanea (legale) di un parcheggio, adibito a spazio creativo riesce efficacemente e sorprendentemente a esprimere una critica all’attualissima questione urbana: la sconsiderata e progressiva invasione da parte dei veicoli degli spazi aperti pubblici della città.
Tutto ciò favorendo la cultura artistica e dando a giovani creativi uno spazio regolare di esposizione delle proprie opere. Geniale.
Il cittadino e i suoi bisogni al centro della pianificazione e rigenerazione urbana europea.
“Planning for people”. Indagare e sviluppare nuove strategie urbane che seguano le attuali dinamiche relative ai centri urbani ponendo al centro dell’interesse l’uomo, il cittadino, con le sue necessità in continuo e veloce divenire. La qualità della vita urbana come mission europea condivisa. From place to people.
Continua a leggere
Affrontare la questione urbana attraverso una sinergia di forze multidisciplinari.
«Il tema della rigenerazione urbana sostenibile è una questione centrale che deve diventare prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni. Per gli architetti italiani la questione urbana, infatti, è e sarà il principale problema dei governi di questi e dei prossimi anni. In Italia come nel mondo, la città e l’habitat sono a rischio “default” a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra.»
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti (CNAPPC)
Nuove strategie di riqualificazione urbana. Una piattaforma collaborativa.
+tempo +spazio. Torino attiva.
+ spazio+ tempo è un progetto che riguarda i territori di San Paolo–Cenisia e che mira al miglioramento della qualità della vita attraverso la promozione di un uso più ampio degli spazi pubblici di questi quartieri e una organizzazione migliore dei tempi e degli orari dei servizi e della vita quotidiana dei cittadini.
Continua a leggere
Punti di vista su Milano: tra macro-interventi e nuovi usi temporanei della città.
Rapporti e disequilibri: divario tra politiche d’intervento edilizio e nuovi stili di vita in città. Iperconcentrazione e decrescita. Deterritorializzazione. Qualità della vita e densità abitativa. Larghe intese politico-amministrative.
Il punto di vista di Vittorio Gregotti.
Continua a leggere
Criticità degli spazi urbani collettivi. Iniziative a Scampia.
Oplà facciamoci spazio.
Riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani a Scampia.
City talks. Torino, Copenhagen, Innsbruck
City Talks, città che si presentano e discutono sulle politiche di trasformazione urbana e sociale in un reciproco scambio di saperi per contribuire ad una conoscenza dei territori urbani del ventunesimo secolo.
Continua a leggere
Visioni urbane e proposte progettuali per la rigenerazione urbana.
Angolazioni Urbane: verso un’opera collettiva.
Progetto dedicato all’arte pubblica, realizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e pace del Comune di Venezia in collaborazione con l’associazione culturale “LiveOutsideinVEnice”.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Paesaggissimo. Riflessioni sullo spazio pubblico urbano.
Un simposio internazionale sui temi dello spazio aperto collettivo nelle città contemporanee. Progetti, riflessioni, osservazioni del panorama attuale con il confronto di esperienze sviluppate in numerosi Paesi europei sono stati gli ingredienti principali dell’incontro.
Continua a leggere