Ci interessa elaborare il progetto come potente strumento di sperimentazione urbanistica e di progettazione. […]
Volevamo dimostrare che cambiare è possibile, indurre la gente a impegnarsi più direttamente con l’ambiente circostante e mettere in discussione i luoghi comuni sulla proprietà degli spazi pubblici […]
Archivi tag: arredo urbano
Faîtes vous une place! “Piazza al cambiamento”, Saint-Etienne.
Progetto di valorizzazione di uno spazio incolto e abbandonato nel centro di Saint-Etienne, sviluppato dal Collettivo ETC, basandosi su un processo partecipativo dal basso. La volontà è quella di creare uno spazio collettivo, ricreando un edificio a zero cubatura, una sorta di semplice sezione (verticale e orizzontale) ma che sia nel concetto un vero luogo fisico per abitare la città in modo informale, sociale ed eco-sostenibile.
Continua a leggere
Suolo e superfici: una ricerca di unitarietà e identità per uno spazio aperto collettivo.
Idee, progetti e interventi di design pubblico. A Milano.
Gli spazi pubblici sono il luogo da cui partire per progettare le città del futuro, dove gli abitanti delle città si riconoscono come comunità, luogo di crescita democratica, culturale e civile.
Ricerca e sperimentazione per Milano.
Studiare e progettare lo spazio contemporaneo a partire da una riflessione sulle sue prestazioni architettoniche è l’obiettivo di Laboratorio Permanente, che fonda il suo lavoro sulla sinergia tra esperienza professionale e ricerca universitaria.
Topotek1. Paesaggio informale.
un’oasi a milano.
Immagine
OasiCadore. Milano.
progetto di Laboratorio permanente e Hannes Peer.
Banyoles – Spagna. Sistemazione del centro storico.
Citazione
Tra città e mare. Spazio pubblico in Israele.
On the Way to the Sea trasforma lo spazio che collega la città al mare in un luogo a sé stante, con una sua identità, non è un mero luogo di passaggio.
Una serie di strutture a cornice, posizionate con cura tra il limite della città e il litorale, ospitano una serie di pubbliche attività, creando un nuovo uso per questo spazio di transizione. L’installazione invita abitanti e passanti a intervenire e creare opportunità per eventi e usi inaspettati sfruttando degli elementi integrati nei frame.
Nello spazio che divide la città dal mare il progetto incoraggia e stimola interazioni collettive e individuali che vanno dagli eventi urbani ad attività legate alla spiaggia.
http://europaconcorsi.com/projects/144759-On-the-Way-to-the-Sea