Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

The Urban Observatory

città sociale e città materiale

The Urban Observatory

Menu principale

  • The Urban Observatory
    • il sito
    • un occhio sul mondo
      • Festival dello spazio pubblico
      • Centri di ricerca sulla città
      • Studi di progettazione urbana
      • Associazioni creative
      • Street & Public Art
      • Attività urbane
      • Corsi – Master – Concorsi
      • Multimedia
        • video
        • citazioni
        • Fotografia
        • link esterni
    • Milano Placemaking
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Olanda
    • Spagna
  • Italia
    • Alessandria
    • Bologna
    • Bolzano
    • Cesena
    • Genova
    • Napoli
    • Novara
    • Palermo
    • Perugia
    • Ravenna
    • Roma
    • Torino
    • Trani
    • Trento
    • Trieste
    • Venezia
    • Viterbo
  • Milano
    • Placemaking
      • Piazzetta
      • Piazza S.Maria alla Porta
      • Piazza Borromeo
      • Piazza Mentana
    • Milano attiva
      • esterni
      • In public space we trust
      • Public Design Festival
      • UOVO
      • I Park Art
  • nel resto del mondo…
    • U.S.A.
    • Brasile
    • Rep. Popolare Cinese
    • Russia
    • Area Mediterranea
      • Israele
  • Mappa
  • Dì la Tua!
  • Info
  • HOME

Archivi tag: Bruxelles

Urban Food, Open Source platforms, Urban Action and Collaborative Economy

Posted on 22 aprile 2013 by Evelyn Leveghi
Rispondi

Oui Share Fest

Innumerevoli collaborazioni, peer-to-peer, e le alternative open stanno reinventando il modo di produrre ed utilizzare i beni, le risorse e i servizi, sfruttando la potenza delle comunità. Parigi, 2-3-4 Maggio 2013. Oui Share Fest è un festival che unirà insieme una comunità globale di imprenditori, progettisti, makers, economisti, inventori, politici e cittadini per costruire un futuro collaborativo.

Continua a leggere →

Pubblicato in Belgio, Europa, Francia, hot spots, Urban Festival | Contrassegnato azione urbana, Bruxelles, città contemporanea, collaborative economy, DIY, P2P Food Lab, piattaforme collaborative, pratiche partecipative, rigenerazione urbana, sharing, skill sharing, social media, sostenibilità, territorio, urban action, urban food, urban gardening, vita collettiva, vita urbana | Rispondi

How public is our public space?

Posted on 3 agosto 2011 by Evelyn Leveghi
Rispondi

www.mypublicspace.eu

Pubblicato in Europa, Festival dello spazio pubblico, hot spots, Olanda | Contrassegnato Barcellona, Berlino, Bruxelles, città materiale, città sociale, Copenhagen, Dublino, Napoli, osservazione, paesaggio urbano, pausa urbana, piazza, public policy, riappropriazione, Rotterdam, spazio pubblico, Tirana, vita collettiva | Rispondi

SPAZI URBANI CRITICI DI MILANO:

Osservatorio Milano. Quattro luoghi del cuore storico della città sono oggetto di analisi e monitoraggio. Spazi aperti nella fitta trama urbana del centro antico, potenzialmente perle preziose per la vita collettiva: attualmente appaiono, invece, luoghi intermedi, abbandonati, convertiti a parcheggio selvaggio. Punti di frattura di un brano cittadino vitale. Grandi potenzialità stanno però insite in questi luoghi e qui si vuole esaltarne le peculiarità attraverso un progetto site-specific partecipato. Con chi? con cittadini, city-users, progettisti, creativi, sognatori...con chiunque abbia lo spirito e la voglia di attivare un processo di riqualificazione degli spazi pubblici di Milano come motore della trasformazione urbana. Qui di seguito trovate i link ai 4 luoghi:

PIAZZETTA

S.MARIA ALLA PORTA

PIAZZA BORROMEO

PIAZZA MENTANA

Nomadi in prigione

« Non è possibile abitare la città
se la città non dispone per l'abitare
e cioè non dona luoghi.
Il luogo è dove sostiamo,
è pausa
(è analogo al silenzio in una partitura)
non si da musica senza silenzio.
Il territorio post-metropolitano ignora il silenzio,
non ci permette di sostare
di raccoglierci nell'abitare. »

Massimo Cacciari
in Bonomi, "La Città Infinita"

tags-topics

  • acqua
  • architettura a zero cubatura
  • architettura del paesaggio
  • arredo urbano
  • arte pubblica
  • Barcellona
  • Berlino
  • Bruxelles
  • centro città
  • città contemporanea
  • città materiale
  • città sociale
  • consumo di suolo
  • corpo e città
  • dibattito
  • dislivelli
  • Europa
  • frammenti
  • guerrilla creativa urbana
  • interattività
  • interstizio urbano
  • le città invisibili
  • Mediterraneo
  • Milano
  • mobilità
  • multidisciplinarietà
  • muro
  • Napoli
  • New York
  • opinione pubblica
  • osservazione
  • paesaggio urbano
  • parkour
  • partecipazione
  • pausa urbana
  • percorsi
  • performance artistiche
  • pianificazione urbana
  • piattaforme collaborative
  • piazza
  • politiche pubbliche
  • pratiche partecipative
  • progettazione partecipata
  • progetto di suolo
  • progetto di superficie
  • public art
  • public policy
  • qualità della vita
  • qualità urbana
  • riappropriazione
  • riflessioni
  • rigenerazione urbana
  • rigenerazione urbana sostenibile
  • riqualificazione
  • Roma
  • sfera pubblica
  • sharing
  • sostenibilità
  • spazi ludici
  • spazio pubblico
  • spazio urbano
  • sperimentazione sensoriale
  • sperimentazione urbana
  • street art
  • suolo
  • superfici
  • territorio
  • Torino
  • uomo e ambiente
  • urban action
  • urban art
  • urbanistica
  • vita collettiva
  • vita urbana
  • vivibilità urbana

Se vuoi rimanere aggiornato INSERISCI IL TUO INDIRIZZO E-MAIL qui sotto: riceverai le notifiche dei nuovi post pubblicati. Stay up-to-date!

Unisciti ad altri 605 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie