A Torino non mancano idee e spunti per vivere il territorio urbano con originalità: spesso dietro il muretto di un giardino o sui gradoni di una scalinata si nascondono pratiche inedite e originali.
Continua a leggere
Archivi tag: centro città
Superfici urbane conviviali. Un progetto di suolo a Saint Denis.
Un dolce movimento del suolo arricchito da bassi volumi vegetali dalle forme fluide, graficamente definite grazie a una rossa bordura metallica. La poesia e l’equilibrio di un progetto di superficie firmato Franco Zagari. Saint Denis, Parigi.
Continua a leggere
Paesaggissimo. Riflessioni sullo spazio pubblico urbano.
Un simposio internazionale sui temi dello spazio aperto collettivo nelle città contemporanee. Progetti, riflessioni, osservazioni del panorama attuale con il confronto di esperienze sviluppate in numerosi Paesi europei sono stati gli ingredienti principali dell’incontro.
Continua a leggere
Riattivazione di spazi urbani. Dispositivi architettonici e strategie esperienziali.
Rotterdam: l’inserimento di un padiglione-teatro rivitalizza programmaticamente la piazza della cattedrale Laurenskerk e ne stabilisce la relazione con il canale Delftsevaart. Un ottimo progetto di riqualificazione urbana con riuscita ri-attivazione del ruolo sociale della piazza. Progetto dell’Atelier Kempe Thill (2009).
Continua a leggere
Cesena attiva. Ripensare la città con un approccio partecipativo.
Piano della mobilità nell’ultimo chilometro. Esperienza di partecipazione attuata nel corso di un mese sul muoversi, ma anche sul vivere e qualificare lo spazio del centro cittadino. Continua a leggere
La ville molle. Esperire la superficie urbana.
Con questa installazione nella città di Bourges, lo studio RAUM si è aggiudicato il premio “COAL art et environnement” 2011. La Ville Molle altro non è che il tentativo di riflettere e far riflettere sulle modificazioni che interessano le città in cui viviamo. Il loro adattarsi, modificando ‘naturalmente’ il panorama urbano e il paesaggio architettonico. Anche con il deterioramento.
Mobilità alternativa e qualità della vita urbana.
Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, “In città senza la mia auto” si svolge dal 16 al 22 settembre 2011 e negli anni è diventato un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta, o con mezzi pubblici.
Passage 56. Interstizio urbano culturale ed ecologico.
Un progetto partecipato per la gestione di un terreno non edificabile e la sua trasformazione temporanea in spazio culturale-ecologico gestito dagli abitanti del quartiere. Continua a leggere
Idee, progetti e interventi di design pubblico. A Milano.
Gli spazi pubblici sono il luogo da cui partire per progettare le città del futuro, dove gli abitanti delle città si riconoscono come comunità, luogo di crescita democratica, culturale e civile.
Paesaggio urbano mutevole. Un progetto di suolo site-specific.
La nostra idea per piazza Fontana è il progetto di un suolo, la costruzione di un paesaggio, capace di accogliere, rispondere e amplificare, con le sue articolazioni, alle esigenze mutevoli e complesse di coloro che ne usufruiranno. Il progetto nasce, infatti, dalla volontà di creare uno spazio che induca a modalità di uso diverse e non programmate, dalla volontà, quindi, di realizzare un luogo complesso, unitario nell’identità e molteplice nell’uso.
Corpi Urbani. Urban Bodies.
si torna a giocare in strada!
“vedere giocare a calcio è un modo straordinario per capire se un luogo è veramente pubblico, cioè aperto a qualsiasi uso e dunque imprevedibile. Vorrei organizzare con Francesco Carofiglio un grande torneo di calcio di strada nei sagrati, nelle piazze, negli slarghi, nei giardini di Milano. Come una volta. Le porte sono zaini, maglioni, sassi, bottiglie e magari qualche riga di gesso. Bim bum bam e si fanno le squadre. Palla di plastica che a volte vola tra le macchine.”
[Stefano Boeri]
Gioiello urbano nel cuore della Milano romana

Percorso di accesso alla piazza. Dislivelli, ombra, aree verdi.
“Surface”. Esplorazioni. Uomo e Superficie
Come apparirebbe il mondo se osservato da sotto i nostri piedi?
SURFACE è un film sperimentale che esplora il viaggio emozionale da una prospettiva urbana sotterranea. Questa sinfonia urbana trasforma le azioni umane e gli oggetti della strada in suoni che compongono armoniosamente audio e composizione visuale. Il film enfatizza l’idea del punto di contatto, identità umana e la nozione di impronte dinamiche.
SURFACE fa parte di UND-VIS, un progetto di tesi della MFA Design and Technology, Parsons The New School for Design.
Ulteriori informazioni su:
surfacefilm.com