+ spazio+ tempo è un progetto che riguarda i territori di San Paolo–Cenisia e che mira al miglioramento della qualità della vita attraverso la promozione di un uso più ampio degli spazi pubblici di questi quartieri e una organizzazione migliore dei tempi e degli orari dei servizi e della vita quotidiana dei cittadini.
Continua a leggere
Archivi tag: città sociale
Punti di vista su Milano: tra macro-interventi e nuovi usi temporanei della città.
Rapporti e disequilibri: divario tra politiche d’intervento edilizio e nuovi stili di vita in città. Iperconcentrazione e decrescita. Deterritorializzazione. Qualità della vita e densità abitativa. Larghe intese politico-amministrative.
Il punto di vista di Vittorio Gregotti.
Continua a leggere
Criticità degli spazi urbani collettivi. Iniziative a Scampia.
Oplà facciamoci spazio.
Riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani a Scampia.
Arte e superfici. Allan Wexler public art.
2 Superfici, 26 sedie. Un enorme tavolo ed una copertura. Ad interagire con queste superfici 13 sedie con uguale orientamento. Due risultati differenti: due spazi differenti, due diverse forme di interazione e socialità. Questi gli elementi base di sperimentazione di Allan e Ellen Wexler per un’ installazione artistica realizzata nel 2006 lungo l’Hudson River Park a New York city.
Continua a leggere
City talks. Torino, Copenhagen, Innsbruck
City Talks, città che si presentano e discutono sulle politiche di trasformazione urbana e sociale in un reciproco scambio di saperi per contribuire ad una conoscenza dei territori urbani del ventunesimo secolo.
Continua a leggere
Visioni urbane e proposte progettuali per la rigenerazione urbana.
Angolazioni Urbane: verso un’opera collettiva.
Progetto dedicato all’arte pubblica, realizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e pace del Comune di Venezia in collaborazione con l’associazione culturale “LiveOutsideinVEnice”.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Superfici urbane conviviali. Un progetto di suolo a Saint Denis.
Un dolce movimento del suolo arricchito da bassi volumi vegetali dalle forme fluide, graficamente definite grazie a una rossa bordura metallica. La poesia e l’equilibrio di un progetto di superficie firmato Franco Zagari. Saint Denis, Parigi.
Continua a leggere
Paesaggissimo. Riflessioni sullo spazio pubblico urbano.
Un simposio internazionale sui temi dello spazio aperto collettivo nelle città contemporanee. Progetti, riflessioni, osservazioni del panorama attuale con il confronto di esperienze sviluppate in numerosi Paesi europei sono stati gli ingredienti principali dell’incontro.
Continua a leggere
Orti e giardini condivisi: occasioni di vita collettiva nelle città.
Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP. Continua a leggere
Riattivazione di spazi urbani. Dispositivi architettonici e strategie esperienziali.
Rotterdam: l’inserimento di un padiglione-teatro rivitalizza programmaticamente la piazza della cattedrale Laurenskerk e ne stabilisce la relazione con il canale Delftsevaart. Un ottimo progetto di riqualificazione urbana con riuscita ri-attivazione del ruolo sociale della piazza. Progetto dell’Atelier Kempe Thill (2009).
Continua a leggere
Un nuovo landmark urbano per Tel Aviv: alta qualità urbana e flessibilità funzionale.
Un meritevole progetto di superficie, un esempio di successo di architettura a zero cubatura (AZC). Si tratta di una profonda riqualificazione di una meravigliosa parte della costa israeliana il quale ha avuto un grandissimo impatto positivo sulla vita urbana di Tel Aviv, un prezioso spazio collettivo aperto per i suoi cittadini.
Humanscape. Uomo e ambiente al centro.
“Humanscape. Artisti finlandesi in dialogo con il territorio“: un progetto internazionale di Asilo Bianco in collaborazione con la Finnish Academy of fine Arts di Helsinki.
Continua a leggere
Nuovi orizzonti del corpo nella città.
Hutopolis. Nuove frontiere per lo sviluppo urbano in Cina.
Sviluppo sostenibile per le metropoli cinesi: il progetto Hutopolis in mostra a Pechino. Continua a leggere
Leggere la città attraverso il parkour.
Samparkour è un cortometraggio che rivela la città di San Paolo (Brasile) dal punto di vista del Parkour. Dove la gente vede ostacoli, Zico Corrêa vede nuove possibilità.
Continua a leggere
Placemaking. Una filosofia-processo progettuale vincente.
I veri esperti sono i cittadini, con il loro bagaglio di conoscenza diretta del luogo.
Cos’è il placemaking? È un processo e una filosofia che si basa sull’interazione tra progettisti e cittadini nella (ri)creazione di luoghi vivibili nelle città. Continua a leggere
Panorama urbano come inizio di un processo creativo
Per incoraggiare e celebrare l’intraprendenza nel contesto delle città, questo festival premia il re-utilizzo più innovativo di un oggetto urbano o area per un nuovo scopo. Continua a leggere
“Milano Fuori”. Viaggio nella nuova dimensione pubblica della città.
Tesi di laurea sullo spazio pubblico. Di Marco Nolli.
Discussa nel 2003 presso il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (PTUA) risulta ancora molto attuale a livello di analisi e di metodo d’indagine.
Milano presenta ancora le problematiche qui presentate ma le realtà attive urbane sono fortunatamente aumentate.
Cesena attiva. Ripensare la città con un approccio partecipativo.
Piano della mobilità nell’ultimo chilometro. Esperienza di partecipazione attuata nel corso di un mese sul muoversi, ma anche sul vivere e qualificare lo spazio del centro cittadino. Continua a leggere