Edifici abbandonati, aree dismesse e vuoti urbani si presentano come occasione di riflessione sul patrimonio territoriale, urbano e architettonico di Trieste. La rigenerazione urbana sostenibile è tema centrale di Piazza dell’Architettura. Si apre oggi, 29 novembre alle ore 17, attraverso l’inaugurazione della grande mostra fotografica “Retrouver Trieste“, il festival, ospitato nella preziosa location del Museo Revoltella. Il fitto programma di incontri, mostre ed eventi collaterali saranno occasioni molteplici di confronto tra architetti, cittadini sul focus comune della Trieste contemporanea.
Archivi tag: dibattito
URBwatching, una città multiversa.
Birdwatching è un’indagine sullo scenario urbano contemporaneo, uno sguardo sulle mille sfaccettature della città contemporanea, della sua fisionomia continuamente cangiante, della sua società, dei suoi abitanti, della sua architettura incerta…nuovi significati o perdite di senso?
Continua a leggere
50 metri quadrati di spazio pubblico. Valorizzare delimitando.
Praga, 50 metri quadrati di spazio pubblico delimitati e resi impraticabili per 54 giorni. Talvolta per dare valore ad un bene comune bisogna privarsene. Questo intervento del gruppo ceco EPOS 257 ne è un esempio, con un semplice gesto, estremo ma forte, illegale ma reversibile, si può scatenare una provocazione forte e una riflessione profonda.
Continua a leggere
Il cittadino e i suoi bisogni al centro della pianificazione e rigenerazione urbana europea.
“Planning for people”. Indagare e sviluppare nuove strategie urbane che seguano le attuali dinamiche relative ai centri urbani ponendo al centro dell’interesse l’uomo, il cittadino, con le sue necessità in continuo e veloce divenire. La qualità della vita urbana come mission europea condivisa. From place to people.
Continua a leggere
City talks. Torino, Copenhagen, Innsbruck
City Talks, città che si presentano e discutono sulle politiche di trasformazione urbana e sociale in un reciproco scambio di saperi per contribuire ad una conoscenza dei territori urbani del ventunesimo secolo.
Continua a leggere
Humanscape. Uomo e ambiente al centro.
“Humanscape. Artisti finlandesi in dialogo con il territorio“: un progetto internazionale di Asilo Bianco in collaborazione con la Finnish Academy of fine Arts di Helsinki.
Continua a leggere
Cesena attiva. Ripensare la città con un approccio partecipativo.
Piano della mobilità nell’ultimo chilometro. Esperienza di partecipazione attuata nel corso di un mese sul muoversi, ma anche sul vivere e qualificare lo spazio del centro cittadino. Continua a leggere
By the city, For the city. New York.
Raumlabor. Pratiche urbane alternative.
“Siamo spesso bloccati da immaginari preconcetti e prospettive preselezionate. L’architettura sembra sempre ripetere se stessa. Non c’è visione del futuro, rimangono solo i sentimenti. Una volta esisteva qualcosa di simile ad una visione. C’erano persone che discutevano sulle grandi questioni. Ora c’è un solo del sentimento a ricordare questi tempi, tra il desiderio e la malinconia. Quest’era ormai è conclusa. Qui è dove comincia il nostro lavoro”.
RaumlaborBerlin
[Francesco Apuzzo, Markus Bader, Benjamin Foerster-Baldenius,Andrea Hofmannn, Jan Liesegang, Christof Mayer, Matthias Rick, Axel Timm]
Spazio pubblico e archeologia.
In Italia, ed in particolare a Roma, il peso dei contesti archeologici può potenziare enormemente la qualità e la peculiarità dei nostri spazi pubblici. Gli organizzatori della Biennale hanno intuito il valore dell’archeologia nella vita dei cittadini italiani, ed hanno quindi organizzato un incontro, piuttosto completo di punti di vista molteplici, in merito al binomio archeologia-spazio pubblico.
Monitor puntato sulle città. Napoli a confronto.
Napoli Monitor è un giornale, edito dall’Associazione Cavalcavia, di inchieste, cronache, reportage e disegni che una volta al mese racconta i fatti di Napoli e delle altre città italiane, e le storie dal mondo.
Topotek1. Paesaggio informale.
Cittalia. Riqualificazione partecipata.
La fondazione “Cittalia – Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città” è la struttura dell’Anci dedicata agli studi e alle ricerche. La sua missione è accompagnare le città e i comuni italiani nel confronto con le sfide poste dalla trasformazione della società e dell’economia.
PaesaggioCritico. Roma attiva.
Urgent! Public Square.
Immagine
Video e info dell’incontro su:
http://www.cccb.org/en/altre_proposta-aurgente_02_public_square-38281
In questa seconda sessione, Urgent! si occupa della nozione di piazza pubblica alla luce delle forze messe in atto il 15 marzo, in termini di implicazioni politiche e legali, sulla rete: dall’occupazione creativa della piazza, da non-luogo a luogo di decisione collettiva pubblica, dal ripristino del suo significato all’articolazione di politiche.