Osservatorio Milano.
Quattro luoghi del cuore storico della città sono oggetto di analisi e monitoraggio. Spazi aperti nella fitta trama urbana del centro antico, potenzialmente perle preziose per la vita collettiva: attualmente appaiono, invece, luoghi intermedi, abbandonati, convertiti a parcheggio selvaggio. Punti di frattura di un brano cittadino vitale. Grandi potenzialità stanno però insite in questi luoghi e qui si vuole esaltarne le peculiarità attraverso un progetto site-specific partecipato.
Con chi?
con cittadini, city-users, progettisti, creativi, sognatori...con chiunque abbia lo spirito e la voglia di attivare un processo di riqualificazione degli spazi pubblici di Milano come motore della trasformazione urbana.
Qui di seguito trovate i link ai 4 luoghi:
« Non è possibile abitare la città
se la città non dispone per l'abitare
e cioè non dona luoghi.
Il luogo è dove sostiamo,
è pausa
(è analogo al silenzio in una partitura)
non si da musica senza silenzio.
Il territorio post-metropolitano ignora il silenzio,
non ci permette di sostare
di raccoglierci nell'abitare. »
Massimo Cacciari
in Bonomi, "La Città Infinita"