Il corso di perfezionamento post-lauream Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile affronta le questioni di fondo che hanno indotto i governi locali, nazionali e l’Unione europea a modificare i modi di intendere e formulare le politiche pubbliche in diversi campi, dalla pianificazione urbana e ambientale, allo sviluppo locale, alla fornitura dei servizi sociali e più in generale l’approccio al perseguimento di più elevati, e più equamente distribuiti, livelli di qualità della vita. Continua a leggere
Archivi tag: opinione pubblica
Mobilità alternativa e qualità della vita urbana.
Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, “In città senza la mia auto” si svolge dal 16 al 22 settembre 2011 e negli anni è diventato un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta, o con mezzi pubblici.
Cittalia. Riqualificazione partecipata.
La fondazione “Cittalia – Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città” è la struttura dell’Anci dedicata agli studi e alle ricerche. La sua missione è accompagnare le città e i comuni italiani nel confronto con le sfide poste dalla trasformazione della società e dell’economia.
PaesaggioCritico. Roma attiva.
Urgent! Public Square.
Immagine
Video e info dell’incontro su:
http://www.cccb.org/en/altre_proposta-aurgente_02_public_square-38281
In questa seconda sessione, Urgent! si occupa della nozione di piazza pubblica alla luce delle forze messe in atto il 15 marzo, in termini di implicazioni politiche e legali, sulla rete: dall’occupazione creativa della piazza, da non-luogo a luogo di decisione collettiva pubblica, dal ripristino del suo significato all’articolazione di politiche.