«Gli scarti della città si offrono come osservatori privilegiati delle trasformazioni urbane latenti che mutano in profondità le relazioni simboliche e materiali fra uomini e territorio ma anche come rara occasione per riscoprire e rifondare le implicazioni etiche dell’abitare.»
Richard Sennet, 1999
“Usi del disordine: identità personale e vita nelle metropoli”
Archivi tag: paesaggio urbano
Piazza dell’architettura | “Retrouver Trieste”
Edifici abbandonati, aree dismesse e vuoti urbani si presentano come occasione di riflessione sul patrimonio territoriale, urbano e architettonico di Trieste. La rigenerazione urbana sostenibile è tema centrale di Piazza dell’Architettura. Si apre oggi, 29 novembre alle ore 17, attraverso l’inaugurazione della grande mostra fotografica “Retrouver Trieste“, il festival, ospitato nella preziosa location del Museo Revoltella. Il fitto programma di incontri, mostre ed eventi collaterali saranno occasioni molteplici di confronto tra architetti, cittadini sul focus comune della Trieste contemporanea.
URBwatching, una città multiversa.
Birdwatching è un’indagine sullo scenario urbano contemporaneo, uno sguardo sulle mille sfaccettature della città contemporanea, della sua fisionomia continuamente cangiante, della sua società, dei suoi abitanti, della sua architettura incerta…nuovi significati o perdite di senso?
Continua a leggere
Urban Re-Load: strategie di riciclo urbano e architettura industriale.
Abbandono-degrado-rifiuto VS occasione-spontaneità-valore.
Urban Re-Load workshop è organizzato GreenTrenDesign Factory con l’Associazione List Laboratorio Internazionale di Strategie Editoriali, in collaborazione con il Comune di Rovereto, l’Urban Center di Rovereto, Università degli Studi di Trento, Laboratorio Tall, List, Progetto Manifattura, Leitner.
“Red Ball project”: evidenziare e valorizzare spazi urbani interstiziali.
Through the RedBall Project I utilize my opportunity as an artist to be a catalyst for new encounters within the everyday.
Through the magnetic, playful, and charismatic nature of the RedBall the work is able to access the imagination embedded in all of us. On the surface, the experience seems to be about the ball itself as an object, but the true power of the project is what it can create for those who experience it. It opens a doorway to imagine what if?
[continua]
– Kurt Perschke –
Continua a leggere
Progettare lo scarto tra il tempo incalzante della città e il tempo libero. Pausa urbana. La lezione di Burle Marx a Rio.
Ri-appropriazione dello spazio pubblico attraverso l’azione artistica.
Un progetto che attraverso l‘occupazione temporanea (legale) di un parcheggio, adibito a spazio creativo riesce efficacemente e sorprendentemente a esprimere una critica all’attualissima questione urbana: la sconsiderata e progressiva invasione da parte dei veicoli degli spazi aperti pubblici della città.
Tutto ciò favorendo la cultura artistica e dando a giovani creativi uno spazio regolare di esposizione delle proprie opere. Geniale.
My Playground: silenziose relazioni tra uomini e superfici urbane.
What’s fascinating is the way of transforming the city because you can’t change it physically,
you can’t go and move the light post or the staircase,
but you can change the way you are looking at it and the way you use it and in that way make it your own.Signe Højbjerreh Larsen – Team Jiyo
Punti di vista su Milano: tra macro-interventi e nuovi usi temporanei della città.
Rapporti e disequilibri: divario tra politiche d’intervento edilizio e nuovi stili di vita in città. Iperconcentrazione e decrescita. Deterritorializzazione. Qualità della vita e densità abitativa. Larghe intese politico-amministrative.
Il punto di vista di Vittorio Gregotti.
Continua a leggere
City talks. Torino, Copenhagen, Innsbruck
City Talks, città che si presentano e discutono sulle politiche di trasformazione urbana e sociale in un reciproco scambio di saperi per contribuire ad una conoscenza dei territori urbani del ventunesimo secolo.
Continua a leggere
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Superfici urbane conviviali. Un progetto di suolo a Saint Denis.
Un dolce movimento del suolo arricchito da bassi volumi vegetali dalle forme fluide, graficamente definite grazie a una rossa bordura metallica. La poesia e l’equilibrio di un progetto di superficie firmato Franco Zagari. Saint Denis, Parigi.
Continua a leggere
Paesaggissimo. Riflessioni sullo spazio pubblico urbano.
Un simposio internazionale sui temi dello spazio aperto collettivo nelle città contemporanee. Progetti, riflessioni, osservazioni del panorama attuale con il confronto di esperienze sviluppate in numerosi Paesi europei sono stati gli ingredienti principali dell’incontro.
Continua a leggere
Orti e giardini condivisi: occasioni di vita collettiva nelle città.
Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP. Continua a leggere
Un nuovo landmark urbano per Tel Aviv: alta qualità urbana e flessibilità funzionale.
Un meritevole progetto di superficie, un esempio di successo di architettura a zero cubatura (AZC). Si tratta di una profonda riqualificazione di una meravigliosa parte della costa israeliana il quale ha avuto un grandissimo impatto positivo sulla vita urbana di Tel Aviv, un prezioso spazio collettivo aperto per i suoi cittadini.
Humanscape. Uomo e ambiente al centro.
“Humanscape. Artisti finlandesi in dialogo con il territorio“: un progetto internazionale di Asilo Bianco in collaborazione con la Finnish Academy of fine Arts di Helsinki.
Continua a leggere
Hutopolis. Nuove frontiere per lo sviluppo urbano in Cina.
Sviluppo sostenibile per le metropoli cinesi: il progetto Hutopolis in mostra a Pechino. Continua a leggere
Leggere la città attraverso il parkour.
Samparkour è un cortometraggio che rivela la città di San Paolo (Brasile) dal punto di vista del Parkour. Dove la gente vede ostacoli, Zico Corrêa vede nuove possibilità.
Continua a leggere
Panorama urbano come inizio di un processo creativo
Per incoraggiare e celebrare l’intraprendenza nel contesto delle città, questo festival premia il re-utilizzo più innovativo di un oggetto urbano o area per un nuovo scopo. Continua a leggere
“Milano Fuori”. Viaggio nella nuova dimensione pubblica della città.
Tesi di laurea sullo spazio pubblico. Di Marco Nolli.
Discussa nel 2003 presso il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (PTUA) risulta ancora molto attuale a livello di analisi e di metodo d’indagine.
Milano presenta ancora le problematiche qui presentate ma le realtà attive urbane sono fortunatamente aumentate.