21 – 22 – 23 settembre 2012 | Verona: al via la 10a edizione di Tocatì, – Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Il festival è incentrato sulla valorizzazione della cultura ludica e del gioco tradizionale e quest’anno è dedicato alla tradizione ludica europea; sono presentati una cinquantina di giochi tradizionali italiani e internazionali ed è presente una sezione dedicata ai giochi urbani e alla urban culture, arricchita da correlati eventi musicali e culturali.
Continua a leggere
Archivi tag: riappropriazione
Urban Re-Load: strategie di riciclo urbano e architettura industriale.
Abbandono-degrado-rifiuto VS occasione-spontaneità-valore.
Urban Re-Load workshop è organizzato GreenTrenDesign Factory con l’Associazione List Laboratorio Internazionale di Strategie Editoriali, in collaborazione con il Comune di Rovereto, l’Urban Center di Rovereto, Università degli Studi di Trento, Laboratorio Tall, List, Progetto Manifattura, Leitner.
Isto é uma Praça! uno spazio pubblico a Guimarães
Il 29 giugno per Guimarães (Portogallo), Capitale della Cultura 2012, esterni darà vita a Isto é uma praça! e formerà un gruppo di giovani creativi. Si cercherà di progettare e valorizzare spazi pubblici, coinvolgendo gli abitanti stessi. E’ aperta la call a giovani studenti che vogliono partecipare alla realizzazione della nuova piazza di Guimarães.
Reclaim the streets: I Park Art day is back.
In occasione della consueta giornata annuale I Park Art, edizione 2012, è presentata la nuova call for entries per artisti, associazioni no-profit e città che desiderano partecipare e condividere il progetto.
Espace culturel. Superfici sociali.
Un’altro lodevole progetto partecipato del Collectif ETC. Nel quadro del macro-progetto Détour de France, dal 5 al 9 marzo, il Collectif Etc è stato invitato ad intervenire presso l’ospedale de La Colombière, a Montpellier. Nell’arco di una settimana, pazienti, infermieri, medici e studenti di architettura hanno agito sul cortile antistante lo spazio culturale, per trasformare quest’area di sosta in spazio pubblico attraverso un sistema di superfici ad altezze diverse.
Open-Air-Library. Riqualificare con uno spazio aperto alla cultura.
Media Facades Festival Europe. Public art negli spazi pubblici di 7 città europee.
Media Facades Festival Europe è un progetto pilota, un progetto urbano multimediale che interconnette 7 città europee attraverso l’infrastruttura esistente di schermi urbani e facciate multimediali presenti negli spazi pubblici urbani.
Tell Your Public Space: raccontare gli usi extra-ordinari dello spazio pubblico a Torino.
A Torino non mancano idee e spunti per vivere il territorio urbano con originalità: spesso dietro il muretto di un giardino o sui gradoni di una scalinata si nascondono pratiche inedite e originali.
Continua a leggere
Progettare lo scarto tra il tempo incalzante della città e il tempo libero. Pausa urbana. La lezione di Burle Marx a Rio.
Ri-appropriazione dello spazio pubblico attraverso l’azione artistica.
Un progetto che attraverso l‘occupazione temporanea (legale) di un parcheggio, adibito a spazio creativo riesce efficacemente e sorprendentemente a esprimere una critica all’attualissima questione urbana: la sconsiderata e progressiva invasione da parte dei veicoli degli spazi aperti pubblici della città.
Tutto ciò favorendo la cultura artistica e dando a giovani creativi uno spazio regolare di esposizione delle proprie opere. Geniale.
Spontanee conversioni funzionali di infrastrutture in disuso. Il caso di Tempelhof.
Criticità degli spazi urbani collettivi. Iniziative a Scampia.
Oplà facciamoci spazio.
Riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani a Scampia.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Nuovi orizzonti del corpo nella città.
Placemaking. Una filosofia-processo progettuale vincente.
I veri esperti sono i cittadini, con il loro bagaglio di conoscenza diretta del luogo.
Cos’è il placemaking? È un processo e una filosofia che si basa sull’interazione tra progettisti e cittadini nella (ri)creazione di luoghi vivibili nelle città. Continua a leggere
Soluzioni ludiche al disequilibrio materiale vs sociale.
Dispositivo di rigenerazione urbana. Shenzhen-Hong Kong Bi-City Biennial of Urbanism and Architecture. Continua a leggere
Riflessioni sullo spazio. Nuovi territori.
Architettura e indagine sullo spazio. Esplorazione di nuovi territori effimeri.
Continua a leggere
La ville molle. Esperire la superficie urbana.
Con questa installazione nella città di Bourges, lo studio RAUM si è aggiudicato il premio “COAL art et environnement” 2011. La Ville Molle altro non è che il tentativo di riflettere e far riflettere sulle modificazioni che interessano le città in cui viviamo. Il loro adattarsi, modificando ‘naturalmente’ il panorama urbano e il paesaggio architettonico. Anche con il deterioramento.
Passage 56. Interstizio urbano culturale ed ecologico.
Un progetto partecipato per la gestione di un terreno non edificabile e la sua trasformazione temporanea in spazio culturale-ecologico gestito dagli abitanti del quartiere. Continua a leggere