Innumerevoli collaborazioni, peer-to-peer, e le alternative open stanno reinventando il modo di produrre ed utilizzare i beni, le risorse e i servizi, sfruttando la potenza delle comunità. Parigi, 2-3-4 Maggio 2013. Oui Share Fest è un festival che unirà insieme una comunità globale di imprenditori, progettisti, makers, economisti, inventori, politici e cittadini per costruire un futuro collaborativo.
Archivi tag: rigenerazione urbana
Isto é uma Praça! uno spazio pubblico a Guimarães
Il 29 giugno per Guimarães (Portogallo), Capitale della Cultura 2012, esterni darà vita a Isto é uma praça! e formerà un gruppo di giovani creativi. Si cercherà di progettare e valorizzare spazi pubblici, coinvolgendo gli abitanti stessi. E’ aperta la call a giovani studenti che vogliono partecipare alla realizzazione della nuova piazza di Guimarães.
Espace culturel. Superfici sociali.
Un’altro lodevole progetto partecipato del Collectif ETC. Nel quadro del macro-progetto Détour de France, dal 5 al 9 marzo, il Collectif Etc è stato invitato ad intervenire presso l’ospedale de La Colombière, a Montpellier. Nell’arco di una settimana, pazienti, infermieri, medici e studenti di architettura hanno agito sul cortile antistante lo spazio culturale, per trasformare quest’area di sosta in spazio pubblico attraverso un sistema di superfici ad altezze diverse.
72Hour Urban Action: 120 progettisti, 10 team, 10 missioni, 3 giorni e 3 notti per progettare lo spazio pubblico.
Ci interessa elaborare il progetto come potente strumento di sperimentazione urbanistica e di progettazione. […]
Volevamo dimostrare che cambiare è possibile, indurre la gente a impegnarsi più direttamente con l’ambiente circostante e mettere in discussione i luoghi comuni sulla proprietà degli spazi pubblici […]
Faîtes vous une place! “Piazza al cambiamento”, Saint-Etienne.
Progetto di valorizzazione di uno spazio incolto e abbandonato nel centro di Saint-Etienne, sviluppato dal Collettivo ETC, basandosi su un processo partecipativo dal basso. La volontà è quella di creare uno spazio collettivo, ricreando un edificio a zero cubatura, una sorta di semplice sezione (verticale e orizzontale) ma che sia nel concetto un vero luogo fisico per abitare la città in modo informale, sociale ed eco-sostenibile.
Continua a leggere
Open-Air-Library. Riqualificare con uno spazio aperto alla cultura.
Media Facades Festival Europe. Public art negli spazi pubblici di 7 città europee.
Media Facades Festival Europe è un progetto pilota, un progetto urbano multimediale che interconnette 7 città europee attraverso l’infrastruttura esistente di schermi urbani e facciate multimediali presenti negli spazi pubblici urbani.
Public space art e centri della cultura si incontrano.
Affrontare la questione urbana attraverso una sinergia di forze multidisciplinari.
«Il tema della rigenerazione urbana sostenibile è una questione centrale che deve diventare prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni. Per gli architetti italiani la questione urbana, infatti, è e sarà il principale problema dei governi di questi e dei prossimi anni. In Italia come nel mondo, la città e l’habitat sono a rischio “default” a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra.»
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti (CNAPPC)
Nuove strategie di riqualificazione urbana. Una piattaforma collaborativa.
Visioni urbane e proposte progettuali per la rigenerazione urbana.
Angolazioni Urbane: verso un’opera collettiva.
Progetto dedicato all’arte pubblica, realizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e pace del Comune di Venezia in collaborazione con l’associazione culturale “LiveOutsideinVEnice”.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Riattivazione di spazi urbani. Dispositivi architettonici e strategie esperienziali.
Rotterdam: l’inserimento di un padiglione-teatro rivitalizza programmaticamente la piazza della cattedrale Laurenskerk e ne stabilisce la relazione con il canale Delftsevaart. Un ottimo progetto di riqualificazione urbana con riuscita ri-attivazione del ruolo sociale della piazza. Progetto dell’Atelier Kempe Thill (2009).
Continua a leggere
Un nuovo landmark urbano per Tel Aviv: alta qualità urbana e flessibilità funzionale.
Un meritevole progetto di superficie, un esempio di successo di architettura a zero cubatura (AZC). Si tratta di una profonda riqualificazione di una meravigliosa parte della costa israeliana il quale ha avuto un grandissimo impatto positivo sulla vita urbana di Tel Aviv, un prezioso spazio collettivo aperto per i suoi cittadini.
Hutopolis. Nuove frontiere per lo sviluppo urbano in Cina.
Sviluppo sostenibile per le metropoli cinesi: il progetto Hutopolis in mostra a Pechino. Continua a leggere
Placemaking. Una filosofia-processo progettuale vincente.
I veri esperti sono i cittadini, con il loro bagaglio di conoscenza diretta del luogo.
Cos’è il placemaking? È un processo e una filosofia che si basa sull’interazione tra progettisti e cittadini nella (ri)creazione di luoghi vivibili nelle città. Continua a leggere
Cesena attiva. Ripensare la città con un approccio partecipativo.
Piano della mobilità nell’ultimo chilometro. Esperienza di partecipazione attuata nel corso di un mese sul muoversi, ma anche sul vivere e qualificare lo spazio del centro cittadino. Continua a leggere
Soluzioni ludiche al disequilibrio materiale vs sociale.
Dispositivo di rigenerazione urbana. Shenzhen-Hong Kong Bi-City Biennial of Urbanism and Architecture. Continua a leggere
Pianificazione urbana partecipata
Il corso di perfezionamento post-lauream Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile affronta le questioni di fondo che hanno indotto i governi locali, nazionali e l’Unione europea a modificare i modi di intendere e formulare le politiche pubbliche in diversi campi, dalla pianificazione urbana e ambientale, allo sviluppo locale, alla fornitura dei servizi sociali e più in generale l’approccio al perseguimento di più elevati, e più equamente distribuiti, livelli di qualità della vita. Continua a leggere