Innovativi sviluppi sul piano della trasformazione urbana partecipata e di prospettive dal “basso”. Il web 2.0 come strumento per l’innesco di processi di attivazione delle energie presenti negli ambiti urbani.
Archivi tag: spazio pubblico
+tempo +spazio. Torino attiva.
+ spazio+ tempo è un progetto che riguarda i territori di San Paolo–Cenisia e che mira al miglioramento della qualità della vita attraverso la promozione di un uso più ampio degli spazi pubblici di questi quartieri e una organizzazione migliore dei tempi e degli orari dei servizi e della vita quotidiana dei cittadini.
Continua a leggere
Criticità degli spazi urbani collettivi. Iniziative a Scampia.
Oplà facciamoci spazio.
Riflessioni attive sugli spazi pubblici urbani a Scampia.
Arte e superfici. Allan Wexler public art.
2 Superfici, 26 sedie. Un enorme tavolo ed una copertura. Ad interagire con queste superfici 13 sedie con uguale orientamento. Due risultati differenti: due spazi differenti, due diverse forme di interazione e socialità. Questi gli elementi base di sperimentazione di Allan e Ellen Wexler per un’ installazione artistica realizzata nel 2006 lungo l’Hudson River Park a New York city.
Continua a leggere
Visioni urbane e proposte progettuali per la rigenerazione urbana.
Angolazioni Urbane: verso un’opera collettiva.
Progetto dedicato all’arte pubblica, realizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili e pace del Comune di Venezia in collaborazione con l’associazione culturale “LiveOutsideinVEnice”.
Coltivare RappOrti, Trame urbane.
Superfici urbane conviviali. Un progetto di suolo a Saint Denis.
Un dolce movimento del suolo arricchito da bassi volumi vegetali dalle forme fluide, graficamente definite grazie a una rossa bordura metallica. La poesia e l’equilibrio di un progetto di superficie firmato Franco Zagari. Saint Denis, Parigi.
Continua a leggere
Paesaggissimo. Riflessioni sullo spazio pubblico urbano.
Un simposio internazionale sui temi dello spazio aperto collettivo nelle città contemporanee. Progetti, riflessioni, osservazioni del panorama attuale con il confronto di esperienze sviluppate in numerosi Paesi europei sono stati gli ingredienti principali dell’incontro.
Continua a leggere
Orti e giardini condivisi: occasioni di vita collettiva nelle città.
Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP. Continua a leggere
Un nuovo landmark urbano per Tel Aviv: alta qualità urbana e flessibilità funzionale.
Un meritevole progetto di superficie, un esempio di successo di architettura a zero cubatura (AZC). Si tratta di una profonda riqualificazione di una meravigliosa parte della costa israeliana il quale ha avuto un grandissimo impatto positivo sulla vita urbana di Tel Aviv, un prezioso spazio collettivo aperto per i suoi cittadini.
Placemaking. Una filosofia-processo progettuale vincente.
I veri esperti sono i cittadini, con il loro bagaglio di conoscenza diretta del luogo.
Cos’è il placemaking? È un processo e una filosofia che si basa sull’interazione tra progettisti e cittadini nella (ri)creazione di luoghi vivibili nelle città. Continua a leggere
Panorama urbano come inizio di un processo creativo
Per incoraggiare e celebrare l’intraprendenza nel contesto delle città, questo festival premia il re-utilizzo più innovativo di un oggetto urbano o area per un nuovo scopo. Continua a leggere
“Milano Fuori”. Viaggio nella nuova dimensione pubblica della città.
Tesi di laurea sullo spazio pubblico. Di Marco Nolli.
Discussa nel 2003 presso il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura, corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (PTUA) risulta ancora molto attuale a livello di analisi e di metodo d’indagine.
Milano presenta ancora le problematiche qui presentate ma le realtà attive urbane sono fortunatamente aumentate.
Soluzioni ludiche al disequilibrio materiale vs sociale.
Dispositivo di rigenerazione urbana. Shenzhen-Hong Kong Bi-City Biennial of Urbanism and Architecture. Continua a leggere
La forma della città: contorni sfocati di luoghi ideali.
Cantieri d’Arte è un progetto di Arte pubblica di ricerca attiva, sul campo, finalizzata al recupero in senso culturale, spirituale e formale di alcuni luoghi storici di Viterbo. Esso si prefigge di indagare la tematica del rapporto arte-città in luoghi non istituzionali attraverso l’arte contemporanea.
OPEN. Avanti o progettisti.
By the city, For the city. New York.
La ville molle. Esperire la superficie urbana.
Con questa installazione nella città di Bourges, lo studio RAUM si è aggiudicato il premio “COAL art et environnement” 2011. La Ville Molle altro non è che il tentativo di riflettere e far riflettere sulle modificazioni che interessano le città in cui viviamo. Il loro adattarsi, modificando ‘naturalmente’ il panorama urbano e il paesaggio architettonico. Anche con il deterioramento.
Passage 56. Interstizio urbano culturale ed ecologico.
Un progetto partecipato per la gestione di un terreno non edificabile e la sua trasformazione temporanea in spazio culturale-ecologico gestito dagli abitanti del quartiere. Continua a leggere